ENTROTERRA ROMAGNOLO
La Riviera Romagnola è sicuramente un’ottima scelta se volete trascorrere delle fantastiche vacanze estive, e non solo per via delle sue spiagge, i locali notturni e i numerosi parchi tematici ideali per il divertimento di grandi e piccini, ma anche per il suo entroterra ricco di storia e tradizioni.
La Romagna è infatti costellata di borghi, castelli e fortezze risalenti all’epoca della Signoria dei Malatesta, coprendo un periodo storico che va dal XIII al XVI secolo. Storie e leggende particolari sono custodite all’interno di ogni luogo: si pensi, per esempio, alla singolare leggenda che aleggia tra le mura del castello di Montebello, narrante la triste storia della piccola Azzurrina. Oppure chi non conosce la storia – altrettanto triste – degli amanti più famosi della letteratura italiana, Paolo e Francesca, talmente celebri che persino Dante dedicò loro il capitolo V dell’Inferno della sua Divina Commedia. Al Castello di Gradara, una delle fortezze medievali più imponenti della Romagna, potrete conoscere i retroscena della loro sfortunata vicenda nei minimi dettagli.
In poche parole, l’entroterra romagnolo è la meta ideale per tutti gli appassionati di storia, ma non solo! Non si dimentichino le tradizioni e la buona cucina! Infatti, visitando i borghi ed i paesini della regione, non mancherà certo occasione di prendere parte a sagre enogastronomiche o di gustare le eccellenze culinarie della zona in ristoranti tipici o agriturismi.
Inoltre, soprattutto nel mese di Agosto, l’entroterra romagnolo fa un salto nel passato, proponendo numerose feste e pali in stile medievale. Giusto per citarne uno, il Palio del Daino di Mondaino vale la pena di essere preso in considerazione, per dare un’occhiata più da vicino al territorio conteso per anni dai Malatesta e dai Montefeltro.
Ma la Riviera e l’entroterra romagnolo non sono meta ideale solo per gli amanti di storia e cucina… Anche i visitatori più sportivi potranno ricavare beneficio da questi luoghi nel migliore dei modi! Per esempio, la zona è molto amata e frequentata da ciclisti per via dei numerosi itinerari e percorsi, sia per chi è alle prima armi che per i più esperti. Dunque, l’entroterra vi offre anche la possibilità di trascorrere del tempo in modo salutare in sentieri immersi nella natura, e sempre godendo di panorami mozzafiato!
Per gli amanti della natura, le Grotte di Onferno e il Parco Naturale del Monte San Bartolo potrebbero essere un’ottima alternativa! Le Grotte di Onferno sono situate sulle colline del Valconca, ai confini con il Montefeltro. Luogo misterioso, focolaio di molte leggende, le Grotte sono oggi un’importante Riserva Naturale ricca di varie specie di vegetazione e dimora di una colonia di pipistrelli. Il Parco Naturale del Monte San Bartolo si trova in territorio marchigiano, tra Gabicce Mare e Pesaro, si affaccia sul mare Adriatico ed è anche un importante sito archeologico, grazie ai ritrovamenti del neolitico, ai porti scomparsi di origine greca, sino ad arrivare all’epoca rinascimentale, con i suoi favolosi giardini.
Contattaci per un preventivo completo e personalizzato